Descrizione
È aperto il Bando “Dote Scuola – Componente Merito”, grazie al quale Regione Lombardia intende premiare gli studenti che si sono distinti per i risultati ottenuti negli studi, nell’anno scolastico 2024/2025.
Chi può presentare domanda di contributo?
Possono presentare domanda di contributo gli studenti residenti in Lombardia, che nell’anno scolastico e formativo 2024/2025 hanno frequentato le seguenti classi:
- Classi terze e quarte delle Scuole secondarie di secondo Grado, conseguendo una valutazione media pari o superiore a 9;
- Classi quinte delle Scuole secondarie di secondo Grado, conseguendo una valutazione di 100 e lode all’esame di Stato del Sistema di Istruzione;
- Classi quarte del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), conseguendo una valutazione finale di 100 all’esame di Diploma professionale.
In cosa consiste il contributo?
Il contributo consiste in un buono virtuale, spendibile entro il 30 settembre 2026, per l'acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica, servizi culturali (mostre, spettacoli teatrali) o finalizzato a sostenere le spese di iscrizione a corsi formativi, percorsi accademici o di formazione superiore.
Dove presentare la domanda di contributo?
Le domande possono essere presentate online mediante la piattaforma Bandi e Servizi al seguente link: Bandi Regione Lombardia - Dote Scuola - Componente Merito, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS/CRS, dalle ore 12.00 del 23 settembre 2025 ed entro le ore 12.00 del 30 ottobre 2025.
A quanto ammonta il valore del contributo?
Il valore del contributo, erogato tramite buono virtuale, è il seguente:
- euro 500,00 per gli studenti con la media pari o superiore a 9 al termine delle classi III e IV del Sistema di istruzione;
- euro 1.500,00 per gli studenti con la votazione di 100 all’esame di Diploma professionale del IV anno del Sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP) oppure di 100 e lode all’esame di Stato del Sistema di istruzione.
Attenzione: nel caso in cui l’importo complessivo delle domande ammissibili risulti superiore allo stanziamento previsto, i contributi potranno essere rimodulati.
Entro quando deve essere utilizzato il contributo?
Il contributo dovrà essere utilizzato entro il 30 settembre 2026.
Quali spese copre il contributo?
Il contributo è destinato all’acquisto di libri di testo (anche universitari e per la formazione superiore), dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica presso la rete di negozi convenzionati “Dote Scuola”.
Nella categoria libri di testo rientrano: i libri di testo, di narrativa, i dizionari, sia cartacei sia digitali, in lingua italiana e/o in lingua straniera.
Nella categoria dotazioni tecnologiche rientrano: personal computer, tablet, lettori di libri digitali, stampanti, software (programmi e sistemi operativi a uso scolastico, anche per disturbi dell’apprendimento e disabilità), strumenti per l’archiviazione di dati (chiavette USB, CD/ DVD/ CD-ROM, memory card, hard disk esterni), dispositivi di input (tastiere, e-pencil, lettori smart-card, mouse), di output (monitor pc, stampanti) e ogni hardware legato al pc con la sola eccezione del materiale di consumo, ovvero cartucce, toner, carta.
Tra i materiali per la didattica rientrano: gli strumenti per il disegno tecnico (compassi, righe e squadre, goniometri), per il disegno artistico (pennelli, spatole, acquarelli, pennarelli, colori), mezzi di protezione individuali ad uso laboratoriale (divise, protezioni e calzature antinfortunistiche), strumenti musicali richiesti dalle scuole per attività didattica.
Non rientrano nella categoria dei prodotti acquistabili i materiali di consumo quali, ad esempio, penne, matite, quaderni, fogli, diari e astucci, zaini e cartelle.
Il contributo può essere utilizzato per l’accesso a beni e servizi di natura culturale (come ad esempio mostre, musei, teatro).
Esclusivamente per gli studenti delle classi quinte del sistema di istruzione che hanno conseguito una valutazione finale di 100 e lode all’esame di Stato e per gli studenti delle classi quarte del sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP) che hanno raggiunto la votazione di 100 agli esami di diploma professionale, il contributo può essere utilizzato per il rimborso delle spese di iscrizione e frequenza di Istituti di Formazione Tecnica Superiore (IFTS), Istituti Tecnici Superiori (ITS), Università e altre istituzioni di alta formazione. Il rimborso è calcolato fino a un massimo di 1.500,00 euro.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 09:13