IT ALERT - 19 settembre ore 12.00
Pubblicato il 9 settembre 2023 • Comune , Protezione Civile
19 SETTEMBRE – ORE 12.00 – SPERIMENTAZIONE IT-ALERT
IT-alert è il sistema nazionale di allarme pubblico che, nei casi di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, permette la diffusione di allarmi pubblici attraverso la trasmissione di messaggi sui cellulari.
Gli avvisi sono emessi in caso di:
- Precipitazioni intense
- Maremoto generato da un sisma
- Collasso di una grande diga
- Attività vulcanica
- Incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica
- Incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (d.lgs. 105/2015)
Il 19 settembre la sperimentazione riguarderà tutta la Lombardia (oltre a Molise e Basilicata) e alcune zone limitrofe.
COME FUNZIONA IT-ALERT?
Non è un’APP e non è un SMS. Il messaggio è bilingue, è scritto sia in italiano sia in inglese
Il messaggio blocca momentaneamente tutte le funzionalità del cellulare, ma se clicchi sull’avviso in arrivo puoi sbloccarlo. Dopo, ricordati di compilare il questionario.
Arriva a tutti i cellulari presenti in quella zona e in quel momento, anche se sono in modalità silenziosa. In questo caso però, potrai non sentire l’avviso acustico.
Il messaggio non arriva a telefono spento o modalità aerea, ma utilizzando la tecnologia cell-broadcast l’avviso potrebbe arrivare a telefono riacceso anche qualche minuto dopo.E' importante lasciare il telefono acceso per testare il sistema.
Potrebbe non arrivare il messaggio nell’area interessata: compila comunque il questionario al link https://www.it-alert.it/it/sperimentazione/ per una maggiore efficacia.
Non necessita di attivazioni, registrazioni o geolocalizzazioni e non è lesiva della privacy, infatti non utilizza il numero di cellulare di chi riceve il messaggio, né accede ai dati contenuti sul dispositivo.
Il 6 settembre alle ore 11:30 si è svolta la riunione plenaria di Regione Lombardia (registrazione riunione plenaria), durante la quale sono state fornite indicazioni e informazioni dettagliate relative alla giornata di test prevista per il 19 settembre.
La data del 19 settembre potrebbe subire variazioni nel caso in cui il sistema regionale di protezione civile dovesse essere impegnato in attività connesse ad eventuali allerte o per situazioni di emergenza.
Altre date in cui, per test in regioni confinanti potrebbe scattare l’allarme in chi è in zone coperte da antenne cellulari vicine:
- 14 settembre Piemonte – possibile interessamento delle province di Varese, Milano, Pavia
- 21 settembre Veneto – possibile interessamento delle province di Brescia, Mantova
- 26 settembre Provincia Autonoma Trento – possibile interessamento della provincia di Brescia
- 13 ottobre Provincia Autonoma Bolzano – possibile interessamento della provincia di Sondrio
Anche chi vive e lavora in Svizzera nelle aree di confine con Regione Lombardia potrebbe ricevere il messaggio.