BANDO AGEVOLAZIONI TARI 2021 – EMERGENZA COVID 19
Pubblicato il 25 agosto 2021 • Comune , Emergenza Covid-19 , Tributi
AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER AGEVOLAZIONI TARI, UNA TANTUM, A FAVORE DELLE UTENZE DOMESTICHE.
Decreto n. 59033/2021
Delibera di C.C. n. 24 del 28/07/2021
In esecuzione della delibera di C.C. n. 24 del 28/07/2021 avente ad oggetto “TARI 2021: approvazione aliquote ed agevolazioni”, con riferimento alle misure assunte al fine di prevedere un fondo una tantum a fondo perduto pari all’80 % della TARI, nell’ambito delle misure a sostegno delle famiglie in difficoltà economica per effetto delle conseguenze dell’emergenza Covid-19
SI RENDE NOTO
che le famiglie in difficoltà economica per effetto delle conseguenze dell’emergenza Covid-19, aventi i requisiti meglio sotto specificati possono fare richiesta del contributo pari all’80% della TARI 2021 imputata sull’abitazione principale, fino ad esaurimento dei fondi disponibili, con la seguente modalità:
scaricare, compilare e firmare il modello di richiesta pubblicato sul sito del Comune di Figino Serenza (www.comune.figinoserenza.co.it) e inviarlo, allegando copia della carta di identità del sottoscrittore della richiesta tramite pec all’indirizzo comune.figinoserenza@pec.provincia.como.it oppure consegnarlo direttamente al protocollo dell’Ente entro il 31/10/2021.
Gli interventi del presente avviso sono volti a soddisfare le necessità urgenti ed essenziali dei nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica Covid-19 che hanno patito la perdita o la riduzione dell’attività lavorativa, attraverso l’erogazione di un contributo economico finalizzato alla copertura dell’80% della Tari 2021.
Requisiti per l’accesso al contributo
I requisiti per la definizione del diritto al contributo sono i seguenti:
- a) avere cittadinanza italiana, di un paese dell’UE, ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’UE, essere in possesso di un regolare titolo di soggiorno;
- b) essere intestatario esclusivamente di una posizione TARI utenze domestiche;
- c) essere detentore dell’immobile a titolo di proprietà o con contratto di locazione registrato e valido per il periodo per il quale viene richiesto il contributo;
- d) essere in possesso di attestazione ISEE 2021 familiare (riferita ai redditi annualità 2019) in corso di validità inferiore o uguale a € 20.000,00;
- e) essersi trovato, il soggetto intestatario o altro soggetto appartenente al nucleo familiare nel periodo 23 febbraio 2020- 31 dicembre 2021, in una situazione di difficoltà economica a causa del verificarsi, di una o più condizioni collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria COVID19, per almeno 30 giorni complessivi quali:
- perdita del posto di lavoro;
- cassa integrazione;
- sospensione o cessazione delle attività libero professionali, autonome e a partita IVA;
- aver pagato entro il 16 dicembre 2021 la TARI annualità 2021 e non avere altre annualità TARI pregresse non versate.
In caso di accoglimento della domanda, il richiedente riceverà una comunicazione comprovante l’ammissione al beneficio richiesto e l’ammontare complessivo dello stesso.
In caso di non accoglimento della domanda, il richiedente riceverà una comunicazione contenente la motivazione del diniego.
L’erogazione del contributo avverrà con accredito su conto corrente bancario o postale.
Il contributo sarà erogato a tutte le utenze richiedenti in regola con i requisiti previsti, fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Qualora le domande di contributo ammesse dovessero generare economie rispetto al fondo complessivamente istituito dal Comune, la predetta percentuale dell’80% potrà essere proporzionalmente incrementata nel rispetto dei limiti del fondo stesso; contrariamente nel caso in cui la somma stanziata non fosse sufficiente a soddisfare tutte le richieste pervenute, la percentuale dell’80% sarà proporzionalmente ridotta;
Controlli
Il Comune di Figino Serenza svolge controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese dai richiedenti.
I soggetti sottoposti a controllo dovranno comprovare con apposita documentazione tutti i fatti e tutte le informazioni dichiarate entro 10 (dieci) giorni dalla richiesta.
ln caso di mancata trasmissione della documentazione entro i termini previsti il Comune di Figino Serenza procederà alla revoca del contributo ed al recupero di tutte le somme eventualmente già erogate.
Le dichiarazioni non corrispondenti a verità, la formazione e l'utilizzo di atti falsi, l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità comporteranno la decadenza dai benefici eventualmente erogati nonché l'applicazione delle fattispecie previste dall'art. 76 D.P.R. n. 445/2000.
Privacy
In relazione ai dati personali trattati da parte del Comune, per la gestione della procedura, ai sensi del G.D.P.R. 2016/679, nonché ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. si evidenzia che:
- - il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Figino Serenza, con sede in Via Venticinque Aprile n. 16 nella persona del Responsabile dell’Area Servizi finanziari, Dott. Enrico Dell’Oca;
- - il Comune si può avvalere, per il trattamento dei dati, di soggetti terzi (individuali quali responsabili del trattamento) sulla base di un contratto o altro atto giuridico;
- - il dati personali sono trattati per le finalità istituzionali assegnate al Comune ed il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri;
- - gli uffici acquisiscono unicamente i dati obbligatori per l’avvio e la conclusione della procedura di cui al presente bando;
- - il trattamento avviene sia in forma cartacea/manuale che con strumenti elettronici/informatici;
- - il trattamento viene svolto in osservanza di disposizioni di legge o di regolamento per adempiere agli obblighi ed alle facoltà ivi previsti in capo agli enti locali;
- - non vengono adottati processi decisionali esclusivamente automatizzati (e pertanto senza l’intervento umano) che comportino l’adozione di decisioni sulle persone;
- - la comunicazione dei dati a terzi soggetti avviene sulla base di norme di legge o di regolamenti;
- - i dati vengono conservati per la durata prevista dalla vigente normativa in materia di conservazione dati/documenti cartacei/digitali della pubblica amministrazione;
- - il mancato conferimento dei dati al Comune comporta l’impossibilità alla partecipazione del bando;
- - il trattamento dei dati è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel rispetto della riservatezza degli stessi;
- - gli interessati (ossia le persone fisiche cui si riferiscono i dati personali) hanno il diritto all’accesso ai dati, alla rettifica, alla limitazione o opposizione al trattamento per motivi legittimi ed espressi, a presentare reclamo all’Autorità Garante della privacy;
- - la pubblicazione dei dati personali avviene nei casi e con i limiti previsti dalla vigente normativa