Avviso pubblico per l’erogazione di contributi

Pubblicato il 25 maggio 2023 • Comune , Sociale

AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI
ALL’ACQUISTO DI ALIMENTARI, PRODOTTI PER L’IGIENE PERSONALE E DELLA CASA, FARMACI, PER CANONI DI LOCAZIONE O UTENZE DOMESTICHE (ORDINANZA PROTEZIONE CIVILE N. 658 DEL 29 MARZO 2020, D.L. N. 154 DEL 23.11.2020 E D.L. N. 73 DEL 25.05.2021)
DAL 25 MAGGIO AL 31 LUGLIO 2023


In esecuzione della normativa vigente succitata e delle deliberazioni Giunta Comunale ad oggetto: “Atto di indirizzo: Emergenza COVID-19 - Misure a favore di famiglie in stato di bisogno”;
In considerazione del notevole aumento del costo delle bollette per utenze domestiche per la fornitura di gas ed energia elettrica
SI RENDE NOTO
Che i cittadini in difficoltà economiche, possono fare richiesta di contributo, fino ad esaurimento dei fondi disponibili, con la seguente modalità:
scaricare, compilare e firmare il modello di autocertificazione pubblicato sul sito del Comune di Figino Serenza (www.comune.figinoserenza.co.it) e inviarlo, allegando tutto quanto richiesto, via e-mail all’indirizzo: giuseppina.comin@comune.figinoserenza.co.it
Solo in caso di assoluta impossibilità di utilizzo della suddetta modalità, sarà possibile contattare i Servizi Sociali al n. 031.780160 int. 3, dal lunedì al venerdì, dalle 10,00 alle 13,00.
Gli interventi del presente avviso sono volti a soddisfare le necessità urgenti ed essenziali dei nuclei familiari in stato di bisogno, attraverso l’erogazione di un contributo economico, calcolato proporzionalmente in base al numero dei componenti del nucleo familiare e di ulteriori requisiti.
Requisiti per l’accesso al contributo
Per la definizione del diritto al contributo verrà tenuto conto di: 1. Entrate di qualsiasi natura (cassa integrazione ordinaria e in deroga, stipendi, pensioni, pensioni sociali, prestazioni per inabilità e invalidità, reddito di cittadinanza, contributi connessi a progetti personalizzati di intervento, assegno di mantenimento versato dal coniuge, assegno unico, ecc.) riferite al mese precedente alla data di presentazione della domanda;

2. Titolarità di c/c bancari, postali, carte pre-pagate o altri rapporti finanziari complessivamente non superiori ad € 7.500,00, riferiti all’intero nucleo familiare, al 31.03.2023;
3. Canoni di affitto o mutuo effettivamente pagati e comprovati da relativa documentazione relativi al mese precedente la data di presentazione della domanda;
4. Bollette per utenze calcolate forfettariamente sulla base del numero dei componenti familiari (per n. 1/2 persone € 150,00 – per n. 3 persone € 175,00 – per n. 4 persone € 200,00 – per n. 5 o più persone € 225,00);
5. Spese condominiali ripartite su base mensile effettivamente pagate e comprovate da relativa documentazione;
Per il diritto al contributo si terrà conto del limite di entrate come indicato nella seguente tabella:
NUMERO COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE    -  LIMITE ENTRATE
1/2      -    600,00 €
3         -  850,00 €
4         -  1.100,00 €
5        -   1.350,00 €
6       -   1.600,00 €
7 o più  - 1.850,00 €


Entità ed erogazione del contributo
L’entità del contributo sarà determinata come di seguito:
1. Per coloro che risiedono in alloggi in locazione nel mercato privato, il contributo sarà pari ad un canone mensile, fino ad massimo di € 500,00, senza tenere conto del numero e della tipologia dei componenti del nucleo familiare. Per i percettori del Reddito di Cittadinanza la quota come sopra calcolata viene ulteriormente abbattuta della componente B del RdC relativa all’affitto;
2. Per coloro che risiedono in alloggi gravati da mutuo non sospeso ed effettivamente pagato, il contributo sarà pari al 50% della rata mensile, fino ad massimo di € 500,00, senza tenere conto del numero e della tipologia dei componenti del nucleo familiare. Per i percettori del Reddito di Cittadinanza la quota come sopra calcolata viene ulteriormente abbattuta della componente B del RdC relativa al mutuo;

3. In considerazione dei rincari in atto a partire dal 2022 per le utenze domestiche di elettricità e gas, intestate al richiedente o ad un componente del nucleo familiare, relative alla casa di abitazione, il contributo sarà determinato come di seguito specificato:
• Per coloro che risiedono in alloggi in locazione sia pubblica che privata o in alloggi di proprietà gravati da mutuo:
− N. 1 o 2 componenti: fino a un massimo di € 200,00;
− N. 3 o 4 componenti: fino a un massimo di € 300,00;
− N. 5 o più componenti: fino a un massimo di € 400,00
In caso le famiglie risiedano in alloggi con utenza per il riscaldamento centralizzata, il contributo viene forfettariamente determinato nell’importo massimo di cui alle fasce suindicate.
In ogni caso, il contributo effettivamente erogabile non può essere superiore alla somma degli importi delle fatture presentate in allegato alla domanda.
• Per coloro che risiedono in alloggi di proprietà non gravati da mutuo o in alloggi in comodato gratuito, il contributo per le utenze domestiche corrisponderà al 70% dell’importo delle bollette, fino ad un massimo di:
− N. 1 o 2 componenti: fino a un massimo di € 140,00;
− N. 3 o 4 componenti: fino a un massimo di € 210,00;
− N. 5 o più componenti: fino a un massimo di € 280,00
In caso le famiglie risiedano in alloggi con utenza per il riscaldamento centralizzata, il contributo viene forfettariamente determinato nell’importo massimo di cui alle fasce suindicate.
In ogni caso, il contributo effettivamente erogabile non può essere superiore alla somma degli importi delle fatture presentate in allegato alla domanda.
L’importo del contributo finale spettante, che risulta dall’applicazione di tutte le precedenti componenti, verrà ridotto del 30% per:
• coloro che hanno già ricevuto contributi economici comunali, statali o regionali a partire dall’anno 2022, pari o superiori a € 800,00;

coloro che percepiscono o hanno percepito dall’anno 2022 il reddito/pensione di cittadinanza di importo superiore a € 250,00 mensili. Nel caso in cui ci sia stata una variazione dell’importo erogato, si terrà in considerazione la cifra percepita al momento della presentazione della domanda.
IN OGNI CASO, IL CONTRIBUTO MASSIMO COMPLESSIVO SPETTANTE, NON POTRA’ SUPERARE € 800,00.
La domanda può essere presentata da un solo componente del nucleo familiare.
Il contributo, sarà utilizzabile esclusivamente per le finalità di cui al presente bando.
E’ FATTO DIVIETO ASSOLUTO DI ACQUISTARE ALCOLICI DI OGNI GENERE E BENI VOLUTTUARI
Al fine di verificare l’utilizzo pertinente alle disposizioni previste dalla vigente ordinanza è fatto obbligo di conservare la documentazione comprovante gli acquisti/pagamenti effettuati ed esibirli al Comune nel momento in cui verranno richiesti.
In caso di utilizzo improprio del contributo, non sarà possibile accedere ad altre forme di sostegno erogate dal Comune.
In caso di accoglimento della domanda, il richiedente riceverà una comunicazione comprovante l’ammissione al beneficio richiesto e l’ammontare complessivo dello stesso.
In caso di non accoglimento della domanda, il richiedente riceverà una comunicazione contenente la motivazione del diniego.
L’erogazione del contributo avverrà esclusivamente con accredito su conto corrente bancario o postale, oppure su carte pre-pagate provviste di codice IBAN.
Il contributo sarà erogato, in ordine cronologico di presentazione della domanda, ovvero fino a un massimo di n. 2 volte, a distanza non inferiore ai 30 giorni ed, in ogni caso, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
In caso di presentazione della seconda domanda, la stessa dovrà essere corredata dalla documentazione probatoria attestante l’utilizzo dei contributi ricevuti, pena la non ammissibilità.
In caso di nuclei che per requisiti socio-economici (ISEE) possono accedere ad altri benefici statali e regionali (es. Reddito di Cittadinanza, Carta Acquisti, Bonus utenze, ecc…) e nonostante le indicazioni fornite dall’Ufficio non si attivano per richiedere tali contributi, l’accesso alla presente misura non può essere effettuato per più di una volta.
In caso di nuclei familiari composti da persone abili al lavoro dovrà essere intrapreso un percorso per l’inserimento/reinserimento lavorativo presso lo “Sportello lavoro” gestito dall’Azienda Speciale Consortile Galliano. In caso di rifiuto non sarà più possibile accedere alla presente misura.
E’ data facoltà all’Assistente Sociale, in condivisione con l’Assessorato, di effettuare deroga motivata ai requisiti in caso di situazioni particolari.

Motivi di esclusione
Le domande non complete, prive delle autorizzazioni richieste e che non corredate da tutti gli allegati obbligatori saranno giudicate inammissibili.
In caso di sfratto esecutivo non è possibile presentare domanda per il contributo per canoni di locazione.
Controlli
Il Comune di Figino Serenza svolge controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese dai richiedenti. I soggetti sottoposti a controllo dovranno comprovare con apposita documentazione tutti i fatti e tutte le informazioni autocertificati che l'Amministrazione comunale non è in grado di controllare au-tonomamente entro 10 (dieci) giorni dalla richiesta. ln caso di mancata trasmissione della documentazione entro i termini previsti il Comune di Figino Serenza procederà alla revoca del contributo ed al recupero di tutte le somme eventualmente già erogate. Le dichiarazioni non corrispondenti a verità, la formazione e l'utilizzo di atti falsi, l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità comporteranno la decadenza dai benefici eventualmente erogati nonché l'applicazione delle fattispecie previste dall'art. 76 D.P.R. n. 445/2000.
Privacy
In relazione ai dati personali trattati da parte del Comune, per la gestione della procedura, ai sensi del G.D.P.R. 2016/679, nonché ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. si evidenzia che:
- il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Figino Serenza, con sede in Via Venticinque Aprile n. 16 nella persona del Responsabile dell’Area Servizi alla Persona, Dott. Domenico Esposito;
- il Comune si può avvalere, per il trattamento dei dati, di soggetti terzi (individuali quali responsabili del trattamento) sulla base di un contratto o altro atto giuridico;
- il dati personali sono trattati per le finalità istituzionali assegnate al Comune ed il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri;
- gli uffici acquisiscono unicamente i dati obbligatori per l’avvio e la conclusione della procedura di cui al presente bando;
- il trattamento avviene sia in forma cartacea/manuale che con strumenti elettronici/informatici;
- il trattamento viene svolto in osservanza di disposizioni di legge o di regolamento per adempiere agli obblighi ed alle facoltà ivi previsti in capo agli enti locali;
- non vengono adottati processi decisionali esclusivamente automatizzati (e pertanto senza l’intervento umano) che comportino l’adozione di decisioni sulle persone;
- la comunicazione dei dati a terzi soggetti avviene sulla base di norme di legge o di regolamenti;
- i dati vengono conservati per la durata prevista dalla vigente normativa in materia di conservazione dati/documenti cartacei/digitali della pubblica amministrazione;

- il mancato conferimento dei dati al Comune comporta l’impossibilità alla partecipazione del bando;
- il trattamento dei dati è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel rispetto della riservatezza degli stessi;
- gli interessati (ossia le persone fisiche cui si riferiscono i dati personali) hanno il diritto all’accesso ai dati, alla rettifica, alla limitazione o opposizione al trattamento per motivi legittimi ed espressi, a presentare reclamo all’Autorità Garante della privacy;
- la pubblicazione dei dati personali avviene nei casi e con i limiti previsti dalla vigente normativa

2022_17-01 DOMANDA

Allegato formato pdf

2023_01_17 BANDO

Allegato formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot