AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL SOSTEGNO DEI BISOGNI ALIMENTARI DI FAMIGLIE MENO ABBIENTI
Pubblicato il 12 settembre 2023 • Comune , Servizi , Sociale
AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL SOSTEGNO DEI BISOGNI ALIMENTARI DI FAMIGLIE MENO ABBIENTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SPESE DI MENSA SCOLASTICA PER I FIGLI.
PROGETTO “FACCIAMO I BUONI” DELL’ASSOCIAZIONE UNIVERSALE DI SANT’ANTONIO (AUSA)
PRESENTAZIONE DOMANDE FINO AL 15 OTTOBRE
In esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. 70 del 12.09.2022 ad oggetto: APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI AL SOSTEGNO DEI BISOGNI ALIMENTARI DI FAMIGLIE MENO ABBIENTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SPESE DI MENSA SCOLASTICA PER I FIGLI. PROGETTO “FACCIAMO I BUONI” DELL’ASSOCIAZIONE UNIVERSALE DI SANT’ANTONIO (AUSA)
SI RENDE NOTO
Che le famiglie in possesso di certificazione ISEE vigente fino a € 12.500,00 possono accedere all’iniziativa succitata, con la seguente modalità:
scaricare, compilare e firmare il modello di autocertificazione pubblicato sul sito del Comune di Figino Serenza (www.comune.figinoserenza.co.it) e inviarlo, allegando tutto quanto richiesto, via e-mail all’indirizzo: giuseppina.comin@comune.figinoserenza.co.it
Solo in caso di assoluta impossibilità di utilizzo della suddetta modalità, sarà possibile contattare i Servizi Sociali al n. 031.780160 int. 3, dal lunedì al venerdì, dalle 10,00 alle 13,00.
Gli interventi del presente avviso sono volti a soddisfare le necessità alimentari delle famiglie meno abbienti con particolare riferimento alle spese di mensa scolastica dei figli attraverso l’erogazione di un contributo economico, calcolato proporzionalmente in base al numero dei pasti usufruiti e di quanto effettivamente versato entro il 31 maggio di ogni anno scolastico.
Requisiti per l’accesso al contributo
Per la definizione del diritto al contributo verrà tenuto conto di:
PER LE FAMIGLIE CON MINORI FREQUENTANTI LA SCUOLA DELL’INFANZIA:
- Fascia ISEE di appartenenza;
- Spese effettivamente sostenute e documentate relative a rette della scuola dell’Infanzia comprendenti anche la specifica quota per buono pasto;
- Entrate di qualsiasi natura esenti IRPEF;
PER LE FAMIGLIE CON MINORI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA di 1°:
- Fascia ISEE di appartenenza;
- Spese effettivamente sostenute e documentate relative ai buoni pasto per coloro che non frequentano le scuole di Figino Serenza;
Entità ed erogazione del contributo
L’entità del contributo sarà determinata come di seguito:
PER LE FAMIGLIE CON MINORI FREQUENTANTI LA SCUOLA DELL’INFANZIA:
€ 5,00 massimo per buono pasto, a seguito di istruttoria.
In caso di accoglimento della domanda, il richiedente riceverà una comunicazione comprovante l’ammissione al beneficio richiesto e l’ammontare del contributo, che in caso di frequenza alla scuola dell’Infanzia gestita dalla Fondazione Giardino dell’Infanzia San Carlo Borromeo, verrà erogato direttamente all’ente gestore del servizio.
PER LE FAMIGLIE CON MINORI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA 1°:
ISEE |
PERCENTUALE RIMBORSO |
FINO A € 3.000,00 |
40 |
DA € 3.000,01 A € 6.500,00 |
30 |
DA € 6.500,01 A € 10.000,00 |
20 |
DA € 10.000,01 A € 12.500,00 |
15 |
OLTRE € 12.500,01 |
0 |
In caso di accoglimento della domanda, il richiedente riceverà una comunicazione comprovante l’ammissione al beneficio richiesto e, periodicamente sulla base di quanto effettivamente versato, il rimborso nella percentuale spettante con accredito su conti correnti o strumenti finanziari simili provvisti di codice IBAN intestato almeno a uno dei genitori conviventi, da allegare alla domanda di contributo.
E’ data facoltà all’Assistente Sociale, in condivisione con l’Assessorato, di effettuare deroga motivata ai requisiti in caso di situazioni particolari.
Motivi di esclusione
Le domande non complete, prive delle autorizzazioni richieste e non corredate da tutti gli allegati obbligatori, saranno giudicate inammissibili.
Coloro che non autorizzeranno lo scambio di dati/informazioni fra uffici comunali e con gli enti o aziende che gestiscono il servizio refezione scolastica non potranno avere accesso al contributo.
Coloro che risulteranno avere debiti per servizi scolastici o para-scolastici, come previsto dal vigente regolamento, non potranno avere accesso al contributo.
Controlli
Il Comune di Figino Serenza svolge controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese dai richiedenti. I soggetti sottoposti a controllo dovranno comprovare con apposita documentazione tutti i fatti e tutte le informazioni autocertificati che l'Amministrazione comunale non è in grado di controllare au-tonomamente entro 10 (dieci) giorni dalla richiesta. ln caso di mancata trasmissione della documentazione entro i termini previsti il Comune di Figino Serenza procederà alla revoca del contributo ed al recupero di tutte le somme eventualmente già erogate. Le dichiarazioni non corrispondenti a verità, la formazione e l'utilizzo di atti falsi, l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità comporteranno la decadenza dai benefici eventualmente erogati nonché l'applicazione delle fattispecie previste dall'art. 76 D.P.R. n. 445/2000.
Privacy
In relazione ai dati personali trattati da parte del Comune, per la gestione della procedura, ai sensi del G.D.P.R. 2016/679, nonché ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. si evidenzia che:
- il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Figino Serenza, con sede in Via Venticinque Aprile n. 16 nella persona del Responsabile dell’Area Servizi alla Persona, Dott. Domenico Esposito;
- il Comune si può avvalere, per il trattamento dei dati, di soggetti terzi (individuali quali responsabili del trattamento) sulla base di un contratto o altro atto giuridico;
- il dati personali sono trattati per le finalità istituzionali assegnate al Comune ed il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri;
- gli uffici acquisiscono unicamente i dati obbligatori per l’avvio e la conclusione della procedura di cui al presente bando;
- il trattamento avviene sia in forma cartacea/manuale che con strumenti elettronici/informatici;
- il trattamento viene svolto in osservanza di disposizioni di legge o di regolamento per adempiere agli obblighi ed alle facoltà ivi previsti in capo agli enti locali;
- non vengono adottati processi decisionali esclusivamente automatizzati (e pertanto senza l’intervento umano) che comportino l’adozione di decisioni sulle persone;
- la comunicazione dei dati a terzi soggetti avviene sulla base di norme di legge o di regolamenti;
- i dati vengono conservati per la durata prevista dalla vigente normativa in materia di conservazione dati/documenti cartacei/digitali della pubblica amministrazione;
- il mancato conferimento dei dati al Comune comporta l’impossibilità alla partecipazione del bando;
- il trattamento dei dati è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel rispetto della riservatezza degli stessi;
- gli interessati (ossia le persone fisiche cui si riferiscono i dati personali) hanno il diritto all’accesso ai dati, alla rettifica, alla limitazione o opposizione al trattamento per motivi legittimi ed espressi, a presentare reclamo all’Autorità Garante della privacy;
- la pubblicazione dei dati personali avviene nei casi e con i limiti previsti dalla vigente normativa.